Atanor Handcraft, Laboratorio di pelletteria
Lavorazioni di pelletteria artigianale
Tutti gli oggetti prodotti nel nostro laboratorio sono realizzati esclusivamente con pellame selezionato conciato al vegetale, denominato ‘vacchetta’. I prodotti principali utilizzati che ne caratterizzano l’odore e l’aspetto sono del tutto naturali, quali estratti di corteccia, grassi animali e olii di pesce. La naturalezza del pellame è garantita dalle rughe e piccole abrasioni, segni destinati ad impreziosire nel tempo. Le fasi di lavorazione quali la decorazione, le sfumature dei colori e la rifinitura sono eseguiti interamente a mano con maestria artigianale.
La passione per un lavoro creativo ci ha portati ad una ricerca continua nella cura del particolare e ad un insieme armonioso di forme e colori.
Concia
La concia al vegetale è un’antica arte che si è tramandata di generazione in generazione soprattutto in toscana. Per questo tipo di concia vengono usati prodotti vegetali denominati tannini, contenuti nei legni di mimosa, castagno, quercia, quebracho, tara ed altri. Per ingrassare le pelli vengono usati grassi animali ed olii di pesce. Un procedimento molto lento, nel rispetto di “tempi” naturali e dell’ambiente, nel senso che non ci sono scorie chimiche o tossiche.
Scelta e taglio della pelle
La scelta e il taglio del pellame è fondamentale per una migliore riuscita dell’oggetto perchè ogni pelle è diversa e presenta delle caratteristiche proprie tipo le venature, le rughe, le cicatrici, le abrasioni da concia, ecc. Quindi andremo a scegliere quelle parti che risulteranno più belle alla fine delle varie fasi di lavorazione.
Decorazione
La decorazione può avvenire con due tecniche:
– a caldo, con l’uso dei punzoni e del fuoco;
– a freddo, con l’uso dei cliché e una pressa manuale.
Con la pressione il cliché lascia il decoro sulla superficie della pelle che verrà in seguito colorato.
